Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Artificial Intelligence for SMART CLOUD VIDEOPHONE ARCHITECTURE
POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – AZIONE 21.1 – INTERVENTO 21.1.1 – Sostegno agli investimenti produttivi al fine del rilancio della crescita economica e della competitività – TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE
Creazione di un’architettura cloud edge per videocitofoni intelligenti
Il programma di investimento ha visto l’implementazione e lo sviluppo di una nuova architettura Edge per videocitofoni intelligenti per una gestione che integra il mondo reale a quello virtuale con la possibilità di avere un sistema in grado di prendere decisioni con tempi decisionali in tempo reale.
Descrizione
L’idea aziendale era quella di evolvere verso una nuova tecnologia e sviluppare una nuova applicazione che possa rafforzare la leadership dell’azienda nei settori della domotica e dell’IOT, mercati principali e di interesse per l’azienda. L’infrastruttura sviluppata è basata su una piattaforma cloud di ultima generazione che ha permesso anche si sviluppare nuovi e più performanti servizi di elaborazione, storage e networking tra i dispositivi terminali ed i data center di cloud computing che offrono assistenza all’utente finale. A tal fine, l’azienda ha acquistato ed implementato nuovi moduli ERP per la gestione degli ordini internazionali e un nuovo CRM, che ha permesso di integrare i processi commerciali delle filiali (nel caso specifico per quelle relative alle sedi in Portogallo e Singapore) nella supply chain aziendale. L’implementazione dei nuovi moduli ERP e del nuovo CRM e l’integrazione degli stessi con l’attuale ERP aziendale ha permesso di rendere intelligenti i flussi di lavoro dell’azienda a livello internazionale.
Obiettivi
Risultati
PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE.
IL SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO DALL’UNIONE EUROPEA È DI € 78.250,00